StEFI, rivista annuale sottoposta a peer review, mira allo studio e all'edizione dei testi in volgare, latino e greco della tradizione letteraria italiana ed europea, nonché allo studio e all'edizione delle testimonianze documentarie e di archivio ad essi legate. Il suo arco cronologico privilegia i classici, con particolare riguardo per l'Umanesimo e il Rinascimento, senza tuttavia trascurare i testi medioevali, moderni e contemporanei e le problematiche della filologia d'autore. StEFI si muove nella prospettiva metodologica della storia della tradizione e della critica del testo: da un lato attraverso l'accertamento del dato materiale e dell'ambiente nel quale è maturata l'elaborazione dei testi; dall'altro attraverso l'applicazione del metodo lachmanniano coniugato con la ricerca erudita.



anvur-logo-1

 

Anno VI - 2017

2017

Edoardo Ferrarini - Lorenzo Saraceno

Lo scaleo d’oro del cielo di Saturno (Pd. XXI 28-30): esegesi e indagine sulle fonti.

Atti del Convegno. Eremo San Giorgio, loc. Rocca, Bardolino (Verona).

Venerdì, 17 giugno 2016

ferrarini-saraceno.pdfDownloads: 928 ferrarini-saraceno.pdfDownloads: 928

Martino Signoretto

La scala di Giacobbe: la fuga, il sogno, l’incontro

signoretto.pdfDownloads: 987 signoretto.pdfDownloads: 987

Edoardo Ferrarini

Le scale degli eremiti

ferrarini.pdfDownloads: 1017 ferrarini.pdfDownloads: 1017

Lorenzo Saraceno

Lo scaleo d’oro nel cielo di Saturno del Paradiso dantesco e il senso

della contemplazione: un contributo di lettura nell’alveo della tradizione

monastico-eremitica 

saraceno.pdfDownloads: 1106 saraceno.pdfDownloads: 1106

Mahmoud Salem Elsheikh

Sulla Scala del Profeta

ELSHEIKH.pdfDownloads: 1501 ELSHEIKH.pdfDownloads: 1501

Vittorio Montemaggi

Il testo, la persona, Dio: riflessioni teologiche sullo scaleo del cielo di Saturno

MONTEMAGGI.pdfDownloads: 943 MONTEMAGGI.pdfDownloads: 943

Claudia Di Fonzo

La scala di Giacobbe nel cielo di Saturno: essere umiliati per essere esaltati

DI_FONZO.pdfDownloads: 1125 DI_FONZO.pdfDownloads: 1125

Chiara Ponchia

«Di color d’oro in che raggio traluce». L’iconografia dello scaleo d’oro

nei manoscritti miniati della Commedia

Ponchia.pdfDownloads: 1083 Ponchia.pdfDownloads: 1083

Matthias Bürgel - Nicolò Premi - Marco Robecchi

Un’inedita silloge di poesie religiose nel ms. Ravenna,

Biblioteca Classense, 7 

burgel.pdfDownloads: 1135 burgel.pdfDownloads: 1135

Enrico De Luca

Lettura orizzontale e lettura verticale. Nota sui componimenti acrostici

di Antonio da Tempo e di Gidino da Sommacampagna

deluca.pdfDownloads: 995 deluca.pdfDownloads: 995

Carlotta Francesca Maria Sticco

Tra le carte di Varchi. Appunti della Storia fiorentina 

 

sticco.pdfDownloads: 1114 sticco.pdfDownloads: 1114

Jacopo Galavotti

Un postillato oliveriano e un distico latino in «versi concordanti» di Luigi Groto

galavotti.pdfDownloads: 1155 galavotti.pdfDownloads: 1155

Caterina Canneti

Il Fondo Franca Brambilla Ageno all’Accademia della Crusca 

cannetti.pdfDownloads: 1052 cannetti.pdfDownloads: 1052

Indice dei nomi, dei manoscritti, dei documenti d'archivio e delle tavole

Stefi_2017_339-350_Indici_1.pdfDownloads: 1003 Stefi_2017_339-350_Indici_1.pdfDownloads: 1003