StEFI, rivista annuale sottoposta a peer review, mira allo studio e all'edizione dei testi in volgare, latino e greco della tradizione letteraria italiana ed europea, nonché allo studio e all'edizione delle testimonianze documentarie e di archivio ad essi legate. Il suo arco cronologico privilegia i classici, con particolare riguardo per l'Umanesimo e il Rinascimento, senza tuttavia trascurare i testi medioevali, moderni e contemporanei e le problematiche della filologia d'autore. StEFI si muove nella prospettiva metodologica della storia della tradizione e della critica del testo: da un lato attraverso l'accertamento del dato materiale e dell'ambiente nel quale è maturata l'elaborazione dei testi; dall'altro attraverso l'applicazione del metodo lachmanniano coniugato con la ricerca erudita.



anvur-logo-1

 

Anno X - 2021/22

2021/22

Atti del convegno internazionale

‘La Questio de aqua et terra di Dante Alighieri: testo e contesto’. Verona, 20-21 gennaio 2020

005-006_Occhiello.pdfDownloads: 589 005-006_Occhiello.pdfDownloads: 589

Andrea A. Robiglio - Pietro B. Rossi

Oltre «l'amor de l'apparenza»: la Questio de aqua et terra a Verona 700 anni dopo

007_Robiglio_Rossi.pdfDownloads: 550 007_Robiglio_Rossi.pdfDownloads: 550

Fabio Coden

«In inclita urbe verona, in sacello Helene gloriose»:
la chiesa canonicale di san Giorgio (sant'Elena), scenario della 
Questio dantesca

029_Coden.pdfDownloads: 485 029_Coden.pdfDownloads: 485

Gian Maria Varanini

La politica scaligera tra 1316 e 1319

113_Varanini.pdfDownloads: 483 113_Varanini.pdfDownloads: 483

Maria Clara Rossi

 Verona 1320: il vescovo Tebaldo, i canonici e il clero cattedrale.
Qualche ipotesi sul pubblico della 
Questio de aqua et terra

147_Rossi.pdfDownloads: 470 147_Rossi.pdfDownloads: 470

Theodore J. Cachey Jr.

Il luogo della Questio: perché Dante l'avrebbe scritta

165_Cachey.pdfDownloads: 491 165_Cachey.pdfDownloads: 491

Kevin White

The Questio, the Metaura, and Purgatorio XXI: meteorological considerations

185_White.pdfDownloads: 477 185_White.pdfDownloads: 477

Alessandro Ghisalberti

Nota a margine di studi recenti sulla Questio de aqua et terra di Dante

205_Ghisalberti.pdfDownloads: 465 205_Ghisalberti.pdfDownloads: 465

Tiziana Franco

Intorno al monumento funebre di Antonio Pelacani

217_Franco.pdfDownloads: 458 217_Franco.pdfDownloads: 458

Dragos Calma

Antoine de Parme, Dante, les intelligences actives:
contexte et coïncidence?

245_Calma.pdfDownloads: 420 245_Calma.pdfDownloads: 420

Par Larson

Una esposizione duecentesca del Decalogo

277_Larson.pdfDownloads: 433 277_Larson.pdfDownloads: 433

Daniele Piccini

La «grazia che da sì profonda / fontana stilla». Il canto XX del Paradiso

285_Piccini.pdfDownloads: 486 285_Piccini.pdfDownloads: 486

Francesca Carnazzi

Per Domizio Calderini: nuovi documenti d'archivio

307_Carnazzi.pdfDownloads: 604 307_Carnazzi.pdfDownloads: 604

Cecilia Sideri

Niccolò Michelozzi copista e la sua biblioteca: nuove schede

325_Sideri.pdfDownloads: 606 325_Sideri.pdfDownloads: 606

Gabriele Bucchi

Autografi e scritti sconosciuti di Alessandro Tassoni. Nell'archivio Colonna di Subiaco

379_Bucchi.pdfDownloads: 458 379_Bucchi.pdfDownloads: 458

Viola Bianchi

Due sonetti montiani tra le carte di Felice Bellotti

437_Bianchi.pdfDownloads: 462 437_Bianchi.pdfDownloads: 462

Hasmik Vardanyan

I neologismi con il nome di Dante nel poema Il dantesco armeno di Hovhannes Siraz

461_Vardanyan.pdfDownloads: 538 461_Vardanyan.pdfDownloads: 538

Indice dei nomi

Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio

483-499_Indici.pdfDownloads: 596 483-499_Indici.pdfDownloads: 596