Stampa questa pagina

Anno III - 2014

2014

Emiliano Bertin

I tre volgarizzamenti dell'Eneide in compendio: caratteristiche
e rapporti tra i testi secondo le testimonianze antiche

Bertin.pdfDownloads: 1831 Bertin.pdfDownloads: 1831

Luca Mazzoni

Ancora sugli epitafi danteschi. II. Censimento dei manoscritti

mazzoni.pdfDownloads: 1600 mazzoni.pdfDownloads: 1600

Marco Giola

Esercizio su un trittico di sonetti trecenteschi ad argomento bonifaciano

giola.pdfDownloads: 1986 giola.pdfDownloads: 1986

Frances Muecke

From Pomponio Leto to Pietro Marso: reading Silius Italicus at Rome
in the fifteenth century

Muecke.pdfDownloads: 1625 Muecke.pdfDownloads: 1625

Antonella Dejure

I Dolori mentali di Gesù nella sua Passione di Camilla Battista da Varano
nei codici delle Clarisse dell'osservanza del primo Cinquecento

Dejure.pdfDownloads: 1529 Dejure.pdfDownloads: 1529

Edoardo Barbieri

Una miscellanea cinquecentesca di varia rimeria  e i suoi antichi possessori

Barbieri.pdfDownloads: 1564 Barbieri.pdfDownloads: 1564

Paolo M.G. Maino

Pratica filologica e linguistica di Lionardo Salviati:
esempi dagli Ammaestramenti degli antichi

Maino.pdfDownloads: 1494 Maino.pdfDownloads: 1494

Claudia Galluzzi

Per la storia editoriale de Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov:
documenti inediti

Galluzzi.pdfDownloads: 1444 Galluzzi.pdfDownloads: 1444