StEFI, rivista annuale sottoposta a peer review, mira allo studio e all'edizione dei testi in volgare, latino e greco della tradizione letteraria italiana ed europea, nonché allo studio e all'edizione delle testimonianze documentarie e di archivio ad essi legate. Il suo arco cronologico privilegia i classici, con particolare riguardo per l'Umanesimo e il Rinascimento, senza tuttavia trascurare i testi medioevali, moderni e contemporanei e le problematiche della filologia d'autore. StEFI si muove nella prospettiva metodologica della storia della tradizione e della critica del testo: da un lato attraverso l'accertamento del dato materiale e dell'ambiente nel quale è maturata l'elaborazione dei testi; dall'altro attraverso l'applicazione del metodo lachmanniano coniugato con la ricerca erudita.



anvur-logo-1

 

Lunedì, 19 Luglio 2021 15:15

Felice Milani

Due idilli latini di Giuseppe Pozzobonelli: un azzeccagarbugli in vacanza
e un ciabattino alla festa del tredici marzo

 

 

Pubblicato in 2020
Lunedì, 19 Luglio 2021 15:12

Emanuela Garibaldi

Testi cateriniani nelle letture certosine. Una prima indagine sulla Provincia Tusciae
dalle liste dell’Inchiesta della Congregazione dell’Indice

 

 

Pubblicato in 2020
Lunedì, 19 Luglio 2021 14:58

Ciro Giacomelli

Una praelectio omerica di Niccolò Leonico Tomeo (BAV, Ross. 997)

 

 

Pubblicato in 2020
Lunedì, 19 Luglio 2021 14:20

Paolo Pellegrini

Philology and Ars artificialiter scribendi: A Printer’s Model Copy?
(Harvard, Houghton Library, Typ Inc. 4390)

 

 

Pubblicato in 2020
Lunedì, 19 Luglio 2021 14:18

Nicola de Nisco

Nuove acquisizioni sulla tradizione dei Gradi di San Girolamo

 

 

Pubblicato in 2020
Lunedì, 19 Luglio 2021 14:01

Anno IX - 2020

2020

Veronica Gobbato

«In archivio ecclesie veronensis, ubi sunt libri innumeri et vetustissimi».
Prime ricerche e censimento dei codici “dispersi” della Biblioteca Capitolare di Verona

 

gobbato1.pdfDownloads: 675 gobbato1.pdfDownloads: 675

Nicola de Nisco

Nuove acquisizioni sulla tradizione dei Gradi di San Girolamo

 

 

Denisco1.pdfDownloads: 640 Denisco1.pdfDownloads: 640

Paolo Pellegrini

Philology and Ars artificialiter scribendi: A Printer’s Model Copy?
(Harvard, Houghton Library, Typ Inc. 4390)

 

 

Stefi_2020_71_101_Pellegrini.pdfDownloads: 561 Stefi_2020_71_101_Pellegrini.pdfDownloads: 561

Ciro Giacomelli

Una praelectio omerica di Niccolò Leonico Tomeo (BAV, Ross. 997)

 

 

giacomelli1.pdfDownloads: 587 giacomelli1.pdfDownloads: 587

Emanuela Garibaldi

Testi cateriniani nelle letture certosine. Una prima indagine sulla Provincia Tusciae
dalle liste dell’Inchiesta della Congregazione dell’Indice

 

 

garibaldi.pdfDownloads: 555 garibaldi.pdfDownloads: 555

Felice Milani

Due idilli latini di Giuseppe Pozzobonelli: un azzeccagarbugli in vacanza
e un ciabattino alla festa del tredici marzo

 

 

milani.pdfDownloads: 568 milani.pdfDownloads: 568

Luca Mazzoni

Lettere di Karl Witte agli amici fiorentini

 

 

mazzoni_1.pdfDownloads: 567 mazzoni_1.pdfDownloads: 567

Paolo Pellegrini

Dante Alighieri e l’Epistola a Cangrande. Tra storia della filologia e storia dell’editoria.

 

 

pellegrini_dante.pdfDownloads: 583 pellegrini_dante.pdfDownloads: 583

Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio

Indice_nomi.pdfDownloads: 630 Indice_nomi.pdfDownloads: 630

 

Pubblicato in Annate
Lunedì, 19 Luglio 2021 13:28

Veronica Gobbato

«In archivio ecclesie veronensis, ubi sunt libri innumeri et vetustissimi».
Prime ricerche e censimento dei codici “dispersi” della Biblioteca Capitolare di Verona

 

Pubblicato in 2020
Venerdì, 04 Dicembre 2020 11:49

Anno IX - 2020

Pubblicato in Cover
Lunedì, 30 Novembre 2020 08:44

Stefi 2019

Pubblicato in AreaP
Mercoledì, 25 Novembre 2020 17:34

Indice dei nomi e dei luoghi

Pubblicato in 2019