StEFI, rivista annuale sottoposta a peer review, mira allo studio e all'edizione dei testi in volgare, latino e greco della tradizione letteraria italiana ed europea, nonché allo studio e all'edizione delle testimonianze documentarie e di archivio ad essi legate. Il suo arco cronologico privilegia i classici, con particolare riguardo per l'Umanesimo e il Rinascimento, senza tuttavia trascurare i testi medioevali, moderni e contemporanei e le problematiche della filologia d'autore. StEFI si muove nella prospettiva metodologica della storia della tradizione e della critica del testo: da un lato attraverso l'accertamento del dato materiale e dell'ambiente nel quale è maturata l'elaborazione dei testi; dall'altro attraverso l'applicazione del metodo lachmanniano coniugato con la ricerca erudita.



anvur-logo-1

 

Mercoledì, 04 Luglio 2018 15:27

Lorenzo Saraceno

Lo scaleo d’oro nel cielo di Saturno del Paradiso dantesco e il senso

della contemplazione: un contributo di lettura nell’alveo della tradizione

monastico-eremitica 

Pubblicato in 2017
Mercoledì, 04 Luglio 2018 15:26

Edoardo Ferrarini

Le scale degli eremiti

Pubblicato in 2017
Mercoledì, 04 Luglio 2018 15:24

Martino Signoretto

La scala di Giacobbe: la fuga, il sogno, l’incontro

Pubblicato in 2017
Mercoledì, 04 Luglio 2018 15:14

Edoardo Ferrarini - Lorenzo Saraceno

Lo scaleo d’oro del cielo di Saturno (Pd. XXI 28-30): esegesi e indagine sulle fonti.

Atti del Convegno. Eremo San Giorgio, loc. Rocca, Bardolino (Verona).

Venerdì, 17 giugno 2016

Pubblicato in 2017
Lunedì, 02 Luglio 2018 08:55

Anno V - 2016

2016

Nicolangelo D'Acunto

Dante e Pier Damiani tra fonte Avellana e Ravenna:
appunti per il commento di Paradiso XXI 106-126

Dacunto.pdfDownloads: 1361 Dacunto.pdfDownloads: 1361

Donatella Barzaghi

Il volgarizzamento della Lettera a Raimondo sul governo della famiglia:
una checklist di manoscritti

Barzaghi.pdfDownloads: 1492 Barzaghi.pdfDownloads: 1492

Riccardo Viel

Tracce di una ballata trecentesca conservata nell’Archivio di Stato di Belluno

viel.pdfDownloads: 1417 viel.pdfDownloads: 1417

Norbert Mátyus

Una lettera dimenticata di Vespasiano da Bisticci
e due Giorgio: Handó e Policarpo

MaEtyus.pdfDownloads: 1145 MaEtyus.pdfDownloads: 1145

Cecilia Sideri

Diodoro Siculo fra latino e volgare: prime ricerche
sui volgarizzamenti umanistici e sul manoscritto
Trotti 301 della Biblioteca Ambrosiana di Milano

Sideri.pdfDownloads: 1418 Sideri.pdfDownloads: 1418

Silvia Fiaschi

Francesco Filelfo e la Bibbia

Fiaschi.pdfDownloads: 1296 Fiaschi.pdfDownloads: 1296

Marco Sartore

Le esegesi ottocentesche
di un controverso passo della Commedia

Sartore.pdfDownloads: 1507 Sartore.pdfDownloads: 1507

Paolo Senna

Appunti di Alfredo Caselli su liriche pascoliane
conservati nella Biblioteca Braidense

Senna.pdfDownloads: 1196 Senna.pdfDownloads: 1196

Francesco Galatà

"La canzone del ciclista".
Una ignota redazione de La Bicicletta (Canti di Castelvecchio)

GalataC.pdfDownloads: 1158 GalataC.pdfDownloads: 1158

Maria Rita Mastropaolo

Il Guerrin Meschino di Gesualdo Bufalino: un'opra in versi

Mastropaolo.pdfDownloads: 1232 Mastropaolo.pdfDownloads: 1232

Alice Ferrari

«La “passione” del Morgante».
Franca Brambilla Ageno e l’edizione critica del poema pulciano

Ferrari.pdfDownloads: 1305 Ferrari.pdfDownloads: 1305

Indice dei nomi, dei manoscritti, dei documenti d'archivio e delle tavole

Stefi_2016_373-390_Indici.pdfDownloads: 1505 Stefi_2016_373-390_Indici.pdfDownloads: 1505

 

Pubblicato in Annate
Lunedì, 02 Luglio 2018 06:45

Anno VI - 2017

Pubblicato in Cover
Martedì, 20 Giugno 2017 07:35

Alice Ferrari

«La “passione” del Morgante».
Franca Brambilla Ageno e l’edizione critica del poema pulciano

Pubblicato in 2016
Martedì, 20 Giugno 2017 07:34

Maria Rita Mastropaolo

Il Guerrin Meschino di Gesualdo Bufalino: un'opra in versi

Pubblicato in 2016
Martedì, 20 Giugno 2017 07:30

Francesco Galatà

"La canzone del ciclista".
Una ignota redazione de La Bicicletta (Canti di Castelvecchio)

Pubblicato in 2016