StEFI, rivista annuale sottoposta a peer review, mira allo studio e all'edizione dei testi in volgare, latino e greco della tradizione letteraria italiana ed europea, nonché allo studio e all'edizione delle testimonianze documentarie e di archivio ad essi legate. Il suo arco cronologico privilegia i classici, con particolare riguardo per l'Umanesimo e il Rinascimento, senza tuttavia trascurare i testi medioevali, moderni e contemporanei e le problematiche della filologia d'autore. StEFI si muove nella prospettiva metodologica della storia della tradizione e della critica del testo: da un lato attraverso l'accertamento del dato materiale e dell'ambiente nel quale è maturata l'elaborazione dei testi; dall'altro attraverso l'applicazione del metodo lachmanniano coniugato con la ricerca erudita.



anvur-logo-1

 

Venerdì, 06 Novembre 2015 15:22

Area Riservata

Pubblicato in AreaP
Venerdì, 23 Ottobre 2015 15:54

Anno I - 2012

2012

Barbara Pagliari

Pietro da Siena: un canterino a servizio della Repubblica

ScaricaDownloads: 3295 ScaricaDownloads: 3295

Paolo Pellegrini

Un antico Diatessaron in volgare: la Passione veronese.

(Tra filologia italiana e filologia neotestamentaria)

PELLEGRINI_anno_i_2012_1.pdfDownloads: 4947 PELLEGRINI_anno_i_2012_1.pdfDownloads: 4947

Daniele Piccini

Un nuovo testimone trecentesco di rime volgari

e alcuni inediti sonetti di corrispondenza

 

ScaricaDownloads: 2514 ScaricaDownloads: 2514

Stéphane Rolet

Pierii Valeriani | Elephas | Un témoin inédit de la genèse du livre 2

sur l'éléphant des Hieroglyphica de Pierio Valeriano:

le manuscrit autographe ms. 86A39 de la Getty Research Institute Library

ScaricaDownloads: 2182 ScaricaDownloads: 2182

Francesco Piovan

Il testamento di Cola Bruno

 

ScaricaDownloads: 1912 ScaricaDownloads: 1912

Luca Mazzoni

«Si quid me judice verum est». Bartolomeo Perazzini,
Ludovico Salvi e Giuseppe Torelli in un esemplare postillato
delle Correctiones dantesche di Perazzin

ScaricaDownloads: 2256 ScaricaDownloads: 2256

Simona Brambilla

Un inedito contributo di Vincenzo Monti all’edizione del Dittamondo:

la collazione del codice Giovio

 

ScaricaDownloads: 2536 ScaricaDownloads: 2536

Giuseppe Frasso

Correzioni di Pietro Giordani alla Vita e fatti di Guidobaldo I

da Montefeltro edita da Carlo Rosmini

 

ScaricaDownloads: 1842 ScaricaDownloads: 1842

Pubblicato in Annate
Venerdì, 23 Ottobre 2015 15:33

Anno II - 2013

2013

Luca Mazzoni

Ancora sugli epitafi danteschi. I. La tomba del poeta e le sue epigrafi

Stefi_2013_005-036_Mazzoni_1.pdfDownloads: 1622 Stefi_2013_005-036_Mazzoni_1.pdfDownloads: 1622

Paolo Pellegrini

Un nuovo testimone della Fiammetta del Boccaccio:
Hanover (New Hampshire), Rauner Library, codex 3175

Stefi_2013_037-062_Pellegrini.pdfDownloads: 1811 Stefi_2013_037-062_Pellegrini.pdfDownloads: 1811

Julia Haig Gaisser

Succession and inheritance in Pontanos Antonius

ScaricaDownloads: 1705 ScaricaDownloads: 1705

Chiara Carpentieri - Armando Nuzzo

Una fonte italiana sulla morte di Bálint Balassi,
insigne petrarchista ungherese

ScaricaDownloads: 2867 ScaricaDownloads: 2867

Andrea Giltri

Monsignor Giovanni Gaetano Bottari editore del Cavalca

ScaricaDownloads: 1885 ScaricaDownloads: 1885

Maria Grazia Bianchi

Jacopo Corbinelli lettore e testimone della storia del suo tempo.
Esilio e impegno politico nella Francia delle guerre di religione

ScaricaDownloads: 1922 ScaricaDownloads: 1922

Marisa Gazzotti

Un nuovo postillato petrarchesco di Jacopo Corbinelli
nella biblioteca del castello di Skokloster

ScaricaDownloads: 1435 ScaricaDownloads: 1435

Sandro Bertelli - Raffaella Castagnola

Sul codice 8584 dell'Arsenal con rime attribuite a Jacopo Corbinelli

ScaricaDownloads: 1577 ScaricaDownloads: 1577

Pubblicato in Annate
Venerdì, 23 Ottobre 2015 15:29

Anno III - 2014

Pubblicato in Cover

 

Pubblicato in 2014
Venerdì, 23 Ottobre 2015 15:17

Indice dei nomi

Pubblicato in 2014
Venerdì, 23 Ottobre 2015 15:17

Indice tavole

Pubblicato in 2014
Venerdì, 23 Ottobre 2015 14:41

Claudia Galluzzi

Per la storia editoriale de Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov:
documenti inediti

Pubblicato in 2014
Venerdì, 23 Ottobre 2015 14:38

Paolo M.G. Maino

Pratica filologica e linguistica di Lionardo Salviati:
esempi dagli Ammaestramenti degli antichi

Pubblicato in 2014
Venerdì, 23 Ottobre 2015 14:34

Edoardo Barbieri

Una miscellanea cinquecentesca di varia rimeria  e i suoi antichi possessori

Pubblicato in 2014